Sul Network Marketing, se ne dicono tante.
Se ascolti uno Sponsor, ti dirà che è l’attività più bella del mondo.
Se ascolti uno che ha abbandonato il Network, ti dirà che è tutta una truffa.
Se ascolti chi non l’ha mai fatto, ti dirà quello che ha sentito dire dai suoi parenti o dai suoi amici che l’hanno provato.
Tutte queste tre categorie, alla fin fine, hanno ragione e possiedono la loro verità, ma ci sono alcune dichiarazioni, sull’attività di Network, che, io posso dirtelo con certezza, operando nel campo da diversi anni, sono assolutamente errate.
Quelle che ho intenzione di analizzare con te, oggi, riguardano il tema parecchio scottante dell’investimento nel Network Marketing.
Cominciamo questa carrellata e vediamo assieme di sciogliere un po’ di nodi che rischiano di creare una visione distorta di questa attività imprenditoriale.
Sommario
E’ vero che non bisogna fare alcun investimento per fare Network Marketing?
Spesso si sente dire, soprattutto da chi fa Network e ha come obiettivo quello di attirare nella sua rete quanti più pesciolini possibile, che nel Network non ci sono investimenti da fare.
Falso.
Se uno pensa di tirare fuori zero euro, si sbaglia di grosso: per cominciare, la persona deve pagare, come minimo, il kit base di attività iniziale (un costo che, di solito, va dai 20 ai 500 euro al massimo; se te lo propongono a di più… rizza le antenne, perché occorre fare qualche verifica).
Un investimento economico iniziale c’è, comunque.
Tu dirai: <<Be’, si tratta comunque di una somma accettabile>>
Sì, lo penso anch’io, ma credimi: non più tardi di qualche giorno fa mi ha contattato una persona che non poteva tirare fuori nemmeno quei soldi per cominciare.
Gli ho detto di trovarsi un lavoro tradizionale e di non pensare nemmeno di cominciare a fare Network, se non poteva permettersi neanche il kit base.
Ricorda sempre: che tu abbia un’attività tradizionale o di Network o che tu sia un semplice dipendente… un investimento monetario, seppur minimo, lo devi fare quando cominci a lavorare.
Non esiste nessuno che abbia iniziato a lavorare senza cacciare fuori neanche un soldo… nemmeno il classico impiegato.
Ma, finora, abbiamo parlato solo di soldi…
Peccato che non ci siano solo i soldi da investire in questa attività.
Quanto devo investire per fare Network Marketing?
Eccoci giunti, dunque, alla seconda domanda.
Abbiamo detto che, come minimo sindacale, i 20 euro dovrai cacciarli fuori per cominciare.
Ma, con la prima domanda, ci siamo concentrati solamente sul lato economico della faccenda, che nasconde abilmente tutto il resto degli investimenti che bisogna fare per cominciare questa attività.
Oltre al denaro iniziale, dovrai mettere sul piatto anche un abbigliamento adeguato per presentarti di fronte ai tuoi potenziali clienti o collaboratori: giacca e cravatta se sei un uomo, abito elegante se sei una donna.
E questo va a sommarsi al costo iniziale.
Per non parlare dei soldi che dovrai mettere per la benzina e la manutenzione periodica della macchina, in quanto non andrai in monopattino da tutti i tuoi prospect, no?
E aggiungiamo pure questo al piatto.
Saltando a piè pari il costo dei caffè che offrirai ai tuoi prospect durante i colloqui per il prodotto e l’attività e saltando anche il fatto che dovrai avere un computer o un tablet che ti appoggino nella spiegazione, parliamo anche dell’ultimo (e, forse, più importante) investimento che devi assolutamente fare nel tuo business di Network.
Il tempo.
Le ore che passerai in trattativa, i minuti che passerai in viaggio, le serate che impiegherai per formarti… nessuno ci pensa mai, ma un Networker impiega tanto di quel tempo per la sua attività, che esso rappresenta, forse, l’investimento maggiore, anche più dei soldi.
Per questo mi viene da ridere e da piangere contemporaneamente quando sento dire che bastano poche ore a settimana per creare un business di Network Marketing, che con un’oretta al giorno puoi cavartela… tutte fandonie.
Impara a quantificare il tuo investimento senza pensare solamente al denaro e vedrai che il Network richiede davvero davvero tanto da parte tua.
E’ possibile vivere con i guadagni del Network Marketing?
Questa è davvero una bella domanda, che ha come risposta un NO, all’inizio, e un SÌ, poi.
Se credi di usare per le sigarette o per una pizza i primi 30 euro che guadagnerai… ti sbagli di grosso.
Per i primi tempi, tutto quello che guadagnerai dal Network non potrai assolutamente usarlo per i tuoi sfizi e vizi.
Ovviamente, nessuno te lo impedisce fisicamente: il denaro è tuo e puoi farci quello che vuoi.
Ma, se deciderai di spendere subito quello che avrai cominciato a guadagnare con la tua nuova attività, sappi che avrai perso già in partenza e non arriverai mai a costruirti un vero stipendio con questo business (che business non sarà).
I primi soldi che guadagnerai con il Network, dovranno essere da te REINVESTITI per migliorare la tua attività.
Stiamo parlando di usarli per delle campagne di marketing per tirare su nuovi lead che poi diventeranno clienti o collaboratori, per creare materiali di follow up per i clienti che hai già, per comprare un software di automazione che ti aiuti con le newsletter, per fare benzina o cambiare l’olio alla macchina… per esempio.
Solo quando i tuoi guadagni supereranno le spese che avrai per migliorare la tua macchina di Network, allora potrai cominciare a tenere qualcosa per te.
Ma fino ad allora… NO!
Quanto tempo richiede creare un business di Network Marketing?
Questa domanda è la giusta conseguenza dell’ultima analisi.
Non potrai dire di avere un business di Network fino a che non riuscirai a ricavarti un vero stipendio da esso.
Per cui, come abbiamo detto, sicuramente non nel primo periodo di attività, in cui non preleverai un solo centesimo per te.
Diciamo che le tempistiche, di solito, sono dai 2 ai 5 anni.
Ci vogliono minimo 2 anni, se prendi il Network come lavoro a tempo pieno, ci impieghi tutte le tue risorse e fai tutte le mosse giuste.
Se, invece, non puoi dedicarti completamente a questa attività, non succede niente: ci metterai poco più del doppio del tempo, ma solo se avrai costanza e farai l’attività in maniera professionale e non come capita.
Non sto esagerando: questi sono i tempi minimi, sappilo.
Chi ti dice che per crearti la tua rendita passiva nel Network servono solo pochi mesi, massimo un anno… be’, credimi, ha qualcosa da nascondere e non ti porterà sulla buona strada.
Dunque tutti possono fare Network Marketing?
In base all’analisi che abbiamo fatto finora, siamo giunti all’ultima fatidica domanda: semplice, ma non scontata.
C’è un’affermazione che viene sempre fatta dai volponi del Network Marketing per attirare le folle:
<<Tutti possono fare Network!>>
L’avrai sentita mille volte anche tu, scommetto.
Be’, diciamo che, tecnicamente e potenzialmente, tutti avrebbero la possibilità di fare Network, quello sì.
Ma siccome non viviamo nel mondo delle banane, possiamo dire che, praticamente, nel mondo reale, il Network è per pochissime persone e non è un cavolo vero che tutti possono farlo.
Diciamo che chiunque potrebbe tirare fuori i 20 euro di kit base (e anche se uno non ce li avesse, potrebbe benissimo trovare il modo per ottenerli, se il suo desiderio di fare Network fosse così forte), chiunque potrebbe decidere di investire i propri guadagni e il proprio tempo nell’attività, chiunque, nell’ottica della creazione di un business, si sacrificherebbe per 2 o 5 anni per poi avere una rendita automatica che lo metta a posto per il resto della sua vita.
Peccato che pochissimi, nella pratica, decidono di farlo.
Non credo che tu abbia trovato la fila di persone fuori dalla tua porta per fare un lavoro simile, giusto?
Ecco perché è assolutamente sbagliato dire che il Network è per tutti: se fosse vero, tutti quanti avrebbero il loro business e vivrebbero solo di quello.
Caesar Networkers ti aiuta a creare la tua rendita automatica nel settore del Network Marketing – grazie a strategie infallibili e tecniche spietate – che consentirà di aumentare i tuoi guadagni attuali dal 30% al 50% entro il primo anno di attività, senza dover lasciare il tuo lavoro attuale e anche se puoi dedicare poche ore alla settimana.
Leave A Comment