Ok, diciamo che mi credi e inizi a comprendere che non puoi andare avanti all’infinito con il Super Listone, perciò ti sei convinto a testare il metodo degli annunci.
Solo che non avevi nemmeno la maledettissima idea di come scriverne uno, pertanto l’unica cosa sensata che ti è passata per la testa è stata quella di andare su internet a dare una sbirciatina a cosa fa la concorrenza (che già chiamarla così è un elogio non meritato, nel caso del network marketing), scopiazzare e pubblicare il tuo annuncio, che alla fine suonava pressapoco così:
Grande opportunità di network marketing!!!
Prodotto spaziale che si vende da solo!!!
Ottima possibilità di guadagno, azienda seria!!!
Contattami al 340-xxxxxxx per avere maggiori info!!!
Solo perché negli annunci non hai molto spazio, altrimenti posso immaginare che tiritera saresti riuscito a scrivere (sulla storia dell’azienda, su quante donne ha avuto il tuo sponsor nella sua vita, etc…)!
Vedi, questo è proprio il genere di annunci che non funziona e non funzionerà mai, perché:
- è generalista (ossia non si rivolge a un target specifico)
- non è appetibile (“se il prodotto si vende da solo, perché questo inserzionista mette un annuncio?”… così penserà il prospect)
- anche la CTA (Call to Action, cioè l’invito all’azione è molto debole, e non segue alcun principio fondamentalo del marketing e del copywriting nello specifico)
In genere internet sta diventando un vero e proprio bidone della spazzatura di annunci di questo tipo, e adesso te ne illustrerò alcuni, copiandoli e incollandoli qui di seguito:
E’ davvero possibile guadagnare con il Network Marketing ?
Prova immaginare un Network Marketing in cui :
Non si deve acquistare NULLA
Non si deve vendere nulla Ogni Mese
Non ha limiti nelle possibilità di Guadagno
Questo Progetto esiste e lo puoi scoprire da qui: www.xxxxxxxxxxx.biz
Qui siamo alle comiche: un annuncio che vende un’affiliazione a un network marketing (dove la vendita è una naturale conseguenza) in cui non si deve vendere nulla.
Ancora:
Per (nome società) cerco ragazze, studentesse, mamme e impiegate, che desiderano un lavoro che non occupi tempo, ma che permetta di guadagnare .
Nessun porta a porta, nessun anticipo di somme di denaro.
Lavoro su provvigioni con compenso in contanti.
Per info contattatemi pure sulla mia pagina o con un messaggio sotto il post!
[…]
Cerco persone da inserire all’interno del mio team xxxxxx per cominciare a lavorare insieme sin da subito a partire da settembre! Sono a disposizione per tutte le informazioni che vi servono, potete contattarmi tranquillamente.
Azienda seria e affidabile, ecco il link: www.xxxxxx.it
Mi fermo qui per decenza.
Questi annunci non vanno bene perché sono troppo qualunquisti, sono tutti uguali tra loro, e perciò non sono appetibili: vale a dire che il prospect non li percepisce come seri, affidabili, interessanti.
Come fa un mestiere a permetterti di guadagnare tanti soldi senza lavorare o senza vendere?!?
Oppure a farti guadagnare senza occupare il tuo tempo?!?
Come fanno annunci del genere ad essere credibili?
Vogliamo parlare dell’annuncio col compenso in contanti?
Vedi, ogni giorno su tanti canali social appaiono centinaia e centinaia di questi annunci: ora comprenderai perché il network marketing è spesso considerato una truffa.
Se segui le gesta di questi umanoidi sottosviluppati, ti ritroverai con un pugno di mosche: ecco perché l’unica strada, l’unica traccia che puoi seguire relativamente agli annunci, è fare il contrario di quello che fanno questi imbecilli!
Ecco alcuni elementi per partire a costruire il tuo annuncio efficace:
- Inserisci elementi di difficoltà nell’annuncio: fai vedere che non è per niente facile lavorare con te. Così emergerai e ti differenzierai dalla (pseudo) concorrenza.
- Fai capire al prospect che se ti segue o non ti segue, per te è lo stesso: non hai bisogno di lui
- Se l’annuncio lo permette (dipende dalla lunghezza), inserisci un link con delle testimonianze di chi lavora con te. E’ una riprova sociale molto forte! Prova a cliccare qui e dimmi se non è vero: https://www.caesar-networkers.it/testimonianze
- Inoltre, basta con il generalismo: targettizza inizialmente per città, poi scegli accuratamente il tuo pubblico e dove pubblicare l’annuncio: inutile e dannoso pubblicarlo sui social nei canali di network marketing, per esempio (a meno che non si scelga una strategia complessa, che non tratterò in questa sede)
Nel tempo abbiamo effettuato molti test a fini di studio, e un annuncio rivolto alle casalinghe, in un canale espressamente dedicato, ha raccolto molti più interessati di qualsiasi annuncio generalista sul network marketing.
E non si è trattato di un annuncio dolce e gradevole come quelli sopra riportati, ma un annuncio dal forte sapore provocatorio. Un annuncio che tendeva ad allontanare, piuttosto che ad attrarre cani e porci.
Tutto dipende da come ti poni inizialmente.
Devi avere le idee chiare di chi vuoi attrarre e perché. Il messaggio dovrà pertanto essere calibrato su queste caratteristiche. La tua proposta dovrà risultare credibile. Allora il tuo messaggio diverrà appetibile e interessante: e la persona ti contatterà.
Ed è cosa certa!
Così facendo, abbiamo già risolto un annoso problema di tutti i networkers: quello di non contattare direttamente, ma di essere contattati.
Nel prosieguo di questa “playlist scritta” sull’annuncio corretto, daremo ulteriori elementi di conoscenza su quella che io definisco una vera e propria scienza del contatto.
Finalmente qualcuno che fa qualcosa per persone come me che desiderano riuscire ma purtroppo il mio problema sta proprio nei contenuti perché sto facendo corsi su ads ma nn ho nessuno neanche quelli con cui sto che mi aiuti nei contenuti vi contatterò presto grazie
Ciao Elisabetta.
I contenuti devono essere tarati sul tuo personal brand, chiaramente… non su prodotto o azienda.
Altrimenti il rischio di deragliare è più vicino che mai.
Ads o non Ads è una questione di brand in primis, e di apprendere un po’ di copywriting in seconda battuta.
Buon lavoro.
Ciao Andrea,
Grazie infinite delle dritte. è da poco che sono entrata a far parte di un Network Marketing quasi sconosciuto in Europa. Io ho il compito di invitare le persone a visionare la nostra presentazione interattiva, poi il mio sponsor spiega il piano compensi. Vengo da un lavoro completamente diverso in cui le persone mi cercano e attendono anche mesi per far lezione con me, per cui l’invito per me è già una cosa strana. Ma la cosa più strana è quando mostrano interesse nel visionare il video ma quando glielo invio non lo guardano, per me questo è inspiegabile, per te?
Grazie
Cordialmente
Ciao Ninì.
Al contrario… è facilmente spiegabile: il lavoro da cui provieni ha un’impostazione corretta, ossia il potenziale cliente cerca te. Così dovrebbe essere sempre, anche nel network marketing.
Se sei tu a cercare le persone, ti metti in uno stato di bisogno: così almeno vieni percepita.
Se le persone mostrano interesse nel visionare il video, ma quando glielo invii non lo guardano, significa semplicemente che non sono interessate.
Quindi ti dicono che sono interessate, lo fanno per non darti un dispiacere e non hanno il coraggio di dirti che non gli frega niente.
L’invito così come viene fatto non può funzionare, e sta creando tanti problemi ai networker in tutta Italia.